PIC Italia srl

Entreprise

L’obbiettivo di PIC è: fare di tutto per rendere i nostri clienti, allevatori di successo a livello globale. Per poterlo realizzare investiamo continuamente per offrire suini sempre migliori. Le nostre linee vengono selezionate per far sì che chi ci sceglie possa realizzare il massimo profitto nel mercato in cui opera. Allo stesso tempo, ci impegniamo per avere a disposizione adeguati volumi di riproduttori di alto livello sanitario, oltre che di potenziale genetico più alto, per assicurare la fornitura nelle diverse regioni nel mondo. L’allevatore che sceglie PIC può contare sul supporto del nostro servizio tecnico per assisterlo nell’ottenere i massimi risultati all’interno del proprio sistema.

TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie20-Nov-2025
Perché parliamo di editing genetico?

Perché è una delle innovazioni più importanti che stanno plasmando il futuro dell’agricoltura, dell’alimentazione e della salute umana.

In PIC crediamo nel suo potenziale: la nostra modifica genetica approvata dalla FDA consente di allevare suini resistenti al PRRS, una delle malattie che costa di più al settore. Questa innovazione dimostra come la scienza di precisione possa eliminare le malattie, migliorare la salute animale, ridurre l’uso di antibiotici e rendere la produzione suinicola più sostenibile.

Ma l’editing genetico non si ferma qui. Dal miglioramento delle colture al progresso della nutrizione e persino al trattamento delle malattie, sta cambiando il modo in cui affrontiamo le sfide della salute animale, dell’ambiente e dell’alimentazione di una popolazione in crescita.

Questo post è il primo di una nuova serie in cui esploreremo alcune innovazioni nell’editing genetico e il loro significato per produttori, veterinari e consumatori.

#geneeditinginaction #geneediting #FarmingFuture #AgInnovation #agriculture #PRRS
J'aimecommente
Partager
Mes favoris
PIC Italia srl aime une publication
12-Nov-2025 (il y a 10 jours)
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC UKEntreprise - Royaume Uni12-Nov-2025
Predictable cycles = fewer delays

📌 PIC females cycle earlier and show clearer heat signs — supporting better planning, fewer rebreeds and £35–40 in feed savings per gilt. Even less experienced staff can manage breeding with confidence.

✅ Discover how PIC genetics support smoother reproduction → [link]
#PICUK #SowReproduction #HeatDetection #EfficiencyMatters #PigGenetics

2 J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie12-Nov-2025
⏱ Calori chiari e precoci = gestione più facile

📌 Le femmine PIC entrano in calore già a 150–170 giorni e mostrano segnali evidenti. Risultato: meno lavoro, programmazione più precisa e 40 € risparmiati per ogni scrofa tra mangime e stabulazione.

✅ Scopri come PIC ottimizza il flusso riproduttivo → [link]
#PICItalia #EfficienzaRiproduttiva #GestioneCalore #CicloOttimizzato #GeneticaSuina
J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie05-Nov-2025
🍼 Più mammelle funzionali = meno interventi

📌 Oggi oltre il 98% delle Camborough® e X54® ha almeno 14 mammelle funzionali. Questo significa suinetti più forti, meno stress da spostamento e fino a 3 ore di lavoro risparmiate ogni settimana per 100 scrofe.

✅ Scopri come la genetica PIC migliora l’efficienza in sala parto!
#PICItalia #EfficienzaParto #BenesserePorcellini #GeneticaSuina #LavoroSnellito
J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie03-Nov-2025
Ciclo più semplice, genetica più efficiente
J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie24-Oct-2025
In qualità di Chief Operating Officer di PIC, Matt Culbertson non ricorda un solo giorno della sua vita che non sia stato legato al settore suinicolo.

Il dottor Culbertson si è recentemente confrontato con @PORKBusiness per condividere la sua passione per la produzione suina, raccontare come il settore è cambiato nel tempo e spiegare quali sono, secondo lui, le principali sfide e opportunità per i produttori di tutto il mondo.

Clicca sul link per leggere l’intervista:
https://www.porkbusiness.com/news/industry/better-pig-and-better-future-roots-run-deep-matt-culbertson
J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie16-Oct-2025
La PRRS è una sfida globale con costi enormi per l’industria suinicola.
Dalla crescente pressione sulle risorse alla necessità di garantire il benessere animale, l’impatto economico è enorme e colpisce allevamenti di ogni dimensione e tipologia, in ogni parte del mondo. Il peso economico interessa l’intera filiera, a partire dai produttori fino ad arrivare ai consumatori.

Per questo crediamo in un progresso responsabile, basato sulla scienza, come il suino resistente alla PRRS.
Eliminare la PRRS potrebbe rappresentare un passo significativo verso un futuro più solido e sostenibile.
J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie14-Oct-2025
🎉 Nuova pagina ufficiale di PIC Italia su Facebook e Instagram!
Siamo entusiasti di annunciare il lancio dei nostri nuovi canali per entrare in contatto diretto con gli allevatori italiani! 🐷
Sui nostri profili Facebook e Instagram PIC Italia troverete contenuti interessanti e dati preziosi per aumentare la competitività dei vostri allevamenti. 📊🌱
👉 Seguiteci per restare aggiornati e non esitate a consigliare i nostri contenuti alla vostra rete! Insieme, continuiamo a far crescere il futuro della suinicoltura in Italia. 🚀

J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie09-Oct-2025
Secondo una ricerca della Iowa State University, l’uso di antibiotici nei suinetti aumenta del 379 % dopo un’epidemia di PRRS. Nei suini più grandi, l’aumento è del 274 %.

La PRRS non si limita a causare la malattia. Indebolisce il sistema immunitario, rendendo i suini più vulnerabili alle infezioni secondarie, che spesso richiedono l’uso di ulteriori antibiotici.

Il suino resistente alla PRRS è stato sviluppato per aiutare a prevenire l’infezione alla fonte, contribuendo così a ridurre la morbosità complessiva in allevamento e, di conseguenza, la necessità di antibiotici.

Una vittoria per i suini, gli allevatori e chi ha a cuore il nostro sistema alimentare.

Scopri di più: PPRSresistantpig.com
J'aimecommente
Partager
Mes favoris
TwitterLinkedinTelegramTelegram
PIC Italia srlEntreprise - Italie07-Oct-2025
Dove si costruisce il profitto: quattro leve fondamentali
J'aimecommente
Partager
Mes favoris

Contact :

Contactez-nous en utilisant le formulaire suivant.