
Luciana Rossi
Università degli Studi di Milano - professoressa di alimentazione e nutrizione animale - Italie AuteursLuciana ROSSI, professoressa associata di Nutrizione e alimentazione animale presso il dipartimento di medicina veterinaria e scienze animali (DIVAS) dell'Università degli studi di Milano. La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata sulle alternative agli antibiotici, vaccini edibili e sulla sostenibilità delle produzioni agro-zootiche secondo i principi della nutrition ecology. Ha conseguito la Laurea magistrale in Medicina Veterinaria con votazione 110/110 presso l’Università degli Studi di Milano nel 1999 ed è iscritta dal 2000 all’albo dei medici veterinari di Milano. Nel triennio 1999-2002 ha svolto il percorso formativo del Dottorato in Biotecnologie applicate alle Scienze Veterinarie e Zootecniche, presso l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto di Genetica e Botanica agraria della UCSS di Piacenza, e presso l’azienda Plantechno (CR) di biotecnologie vegetali. Dal 2003 al 2006 ha lavorato come Product Manager presso la Farmaceutici Gellini dove ha acquisito conoscenze del mercato del farmaco veterinario su tutto il territorio nazionale. Dal 2006 ad 2012 ha lavorato come assegnista di ricerca presso il Dipartimento VSA svolgendo attività di Principal Investigator in cinque progetti di ricerca applicata commissionati da imprese private, finalizzati alla valutazione di efficacia e sicurezza in vivo e in vitro di innovativi additivi nutrizionali per il suinetto (linee guida dell’European Medicine Agency). Ha gestito collaborazioni scientifiche con spin-off universitari e imprese nazionali per lo sviluppo di attività progettuali nel settore della sicurezza alimentare e delle biotecnologie.
Nel Giugno 2018 ricopre l’incarico di medico veterinario designato (ART. 24 D.LGS 26/2014) per l’Università degli Studi di Milano, nonché membro dell’OPBA di Ateneo. Dal 2022 coordina il Corso Di Perfezionamento “Grandi animali (suini-ovicaprini-bovini-avicoli-lagomorfi): formazione specifica per il personale coinvolto nella sperimentazione animale per fini scientifici. Edizioni OZ3, UZ1 (2022-2023). E’ inoltre coinvolta in attività clinico-gestionali presso il centro zootecnico sperimentale di Lodi in quanto membro del Comitato di gestione e afferente al reparto grossi animali dell’Ospedale veterinario di Lodi. Dal 2020 è responsabile delle Attività di Didattica e Ricerca del Laboratorio (RADRL) di analisi alimenti e di biotecnologie del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali secondo Il D.M. 363/98, all'art. 2 comma 5. Da Giugno 2023 è stata inclusa nella short list di esperti e di supporto tecnico dell’EFSA (EOI/EFSA/2022/01). Coordina numerosi progetti finanziati sia da bandi competitivi che da imprese. Ha svolto numerosi incarichi istituzionali partecipando ai lavori di numerose commissioni sia livello di dipartimento, di Ateneo, Regionale e nazionale. Dal 2021 è membro del NUCLEO DI VALUTAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA, in qualità di esperto tecnico–scientifico, PER LA BIODIVERSITÀ AGRICOLA E ALIMENTARE. Ricopre numerosi insegnamenti nei corsi di laurea in Medicina Veterinaria, Scienze e Benessere Animale e Scienze Biotecnologiche Veterinarie, nonché presso la Scuola di Specializzazione - Scuola di Specializzazione in Scienza e Medicina degli Animali da Laboratorio e il corso di perfezionamento sull’impiego di animali ai fini sperimentali. È stata relatrice, correlatrice e controrelatrice di numerose tesi di laurea magistrali, di dottorato e di specialità.
Ampia produzione scientifica sia su riviste indicizzate (Orcid: orcid.org/0000-0003-1178-4683) che a congressi nazionali e internazionali.
C. Vitae
professoressa di alimentazione e nutrizione animale
Università degli Studi di Milano
2017 - Actualité
Luciana Rossi è titolare di numerosi insegnamenti nell'ambito della nutrizione e alimentazione animale per i corsi di laurea in medicina veterinaria, scienze e tecnologie delle produzioni animali, scienze biotecnologiche veterinarie e allevamento e benessere animale.
suit

